Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di Elena De Dominicis

Si ma chi è la gente sui social che ha usato questo filtro? Molti non ne sanno nulla di tuto ció che ho scritto ma moltissimi altri si. Il filtro è stato usato anche da gente consapevole, politici prima di tutti, infatti la questione iniziale é stato l'utilizzo della AI per fare propaganda politica accattivante, da lí la diffida del Ghibli a chatgpt visto che il filtro su tiktok esisteva già da molto tempo anche se poi era stato tolto e di nuovo aggirato, ( il filtro più diffuso é quello disney-pixar per esempio) ma la moda è cominciata, dalle mie informazioni, da quello lanciato dalla casa bianca, non ho capito se avessero intercettato un trend che in italia ed europa non c'era ancora ma la foto dell'arresto ridicolizzando l'etnia dell'arrestata ha fatto da cassa di risonanza inarrestabile. Questo credo sia il fenomeno assolutamente nuovo, il ritorno della propaganda e delle politiche razziali attraverso il linguaggio più pop e penettante che ci sia, il cartone animato e l'adozione di uno strumento come questo, legato a una sematica emozionale dell'infanzia, rassicurante, sicura, per fare qualsiasi cosa anche diffondere astio e ostilitá

Expand full comment
Avatar di Elena De Dominicis

avete trascurato dei punti fondamentali: la lettera di diffida che lo Studio Ghibli ha diffuso e che qui non è citata dove non solo reclama il diritto d'utilizzo dello stle e della creatività degli artisti dello studio ma che non vuole che il pubblico pensi che lo studio è associato o collabori con altri soggetti, collaborazioni che non esistono ( implicito: non solo soggetti commerciali ma soprattutto politici). che il vero clamore lo ha fatto la foto ghiblizzata e diffusa dalla Casa Bianca dell'arresto della trafficante dominicana che piange e che il modello ha "interpretato" come brutta grassa grottesca e ridicola mentre l'ufficiale di polizia come bello e severo e che poi è stata ghiblizzata ola diffusione di altre immagini come la foto di Trump all'attentato protetto dai body guard con il pugno alzato da eroe, l'aggressione verbale a Zelensky. che la Meloni si è ghiblizzata con la campanella il giorno dell'insediamento ma anche con un cartello con scritto " grazie Italia", il premier indiano, la famosa foto di Berlusconi all'annuncio della scesa in campo poitico con la libreria dietro sono stati o si sono ghiblizzati. il fatto che il copyright non è ' di " myazaki" ma appunto dello " studio ghibli" che è un soggetto giuridico come lo è qualsiasi azienda e quindi il prodotto finale non è di tizio che lo ha disegnato e di caio che lo ha animato ma dell'azienda che accredita i vari stadi di processo creativo ai rispettivi responsabili ed esecutori e lo stile riconoscibile fa parte della brandizzazione dell'azienda . il fatto che le AI non regolano nessun algoritmo ma sono addestrate con quello che gli si dà e che molto banalmente se gli si dà una marea di immagini di quel tipo loro " imparano" ad usarle e ad applicarle creando un modello, il problema è che quelle migliaia di immagini sono protette da copyright. che il prompt " trasformami questa foto nello stile dello studio ghibli" sarà anche bloccato ma è facilmente aggirabile e che tutto ciò che è giochetto social di alterazione del viso e dell'identità della persona sono ulteriori dati che regaliamo alle aziende e quindi alle AI per addestrarle nel riconoscimento facciale, perchè il fatto che noi non paghiamo per queste mode non vuol dire che chi ci fornisce il servizio non ci guadagni, anzi ci guadagna milioni di milioni. a quale scopo? qualsiasi scopo. il problema è che queste architetture algoritmiche e questi database sono difficilmente indagabili e studiabili perchè nella maggior parte dei casi , quasi tutti , sono segreto industriale. il problema della creatività dagli stralci di altri pezzi di " testo" è una questione vecchissima, di secoli, nella musica classica non ne parliamo, rimanendo a tempi più vicini i collage di Mimmo Rotella o per fare un esempio più alla portata di tutti tutto il corpus della musica rap vive di copiature rimaneggiate e stralci di altre cose inserite fino a un po' di tempo fa non certo legittimate. lo è il problema dello sfruttamento dell'immagine di attori in film in cui la loro immagine viene replicata ma loro vengono pagati per la sole inquadrature in cui sono effettivamente filmati. o l'utilizzo dell'immagine di attori morti come Ian Holm, con il permesso della famiglia, nel film "Alien Romolus" film del 2024 e l'attore morto nel 2020, per creare un anello di congiunzione con altri film della saga ( o meglio: franchise) . il problema della creatività è veramente l'ultimo aspetto quanto l'uso di queste immagini e di questi modelli da parte di chi e con quale scopo.

Expand full comment
Ancora 11 commenti...

Nessun post